Richiesta occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Servizio che consente al richiedente di occupare una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.


A chi è rivolto

Ai soggetti, pubblici o privati, che organizzano sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali e di altri eventi straordinari.

Descrizione

Sono definite manifestazioni tutti gli eventi a carattere temporaneo in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali e di altri eventi straordinari organizzati da soggetti pubblici o privati, su area pubblica o privata. Durante la manifestazione può essere svolta attività di vendita o di somministrazione di alimenti e bevande della durata massima di 30 giorni, previa presentazione di segnalazione certificata di inizio attività da parte dell’organizzatore della manifestazione con l'elenco degli operatori economici coinvolti nell'evento.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento

Cosa serve

Per la presentazione della richiesta del suolo pubblico sono necessari:

  • SPID / CIE;
  • Copia del documento d'identità in corso di validità;
  • Planimetria con l'esatta indicazione dell'area oggetto della richiesta;
  • Programma dettagliato della manifestazione;
  • Elenco attrezzature;
  • Copia del piano di sicurezza.

Cosa si ottiene

La possibilità di svolgere la manifestazione negli spazi e nei modi richiesti.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

L’occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Ulteriori informazioni

Gazzetta Ufficiale - Decreto n. 285

Regolamento Canone Unico Patrimoniale (inserire link al documento).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 8° - Area Tecnica, Servizi Urbanistica

Il Settore si occupa di pianificare, progettare, costruire e mantenere le infrastrutture pubbliche, come strade, edifici, parchi, impianti idrici ed elettrici, nonché di gestire le attività legate all'urbanistica e all'edilizia. Gli ambiti di attività del Settore sono:

  • Urbanistica: L'Area Tecnica si occupa della pianificazione urbanistica del comune, stabilendo norme e regolamenti per l'utilizzo del suolo e il controllo del territorio. Ciò comprende la redazione di piani urbanistici, la gestione delle pratiche di edilizia privata e pubblica, la valutazione delle proposte di sviluppo urbano e la gestione delle autorizzazioni edilizie.
  • Infrastrutture pubbliche: L'Area Tecnica si occupa della pianificazione, progettazione e gestione delle infrastrutture pubbliche del comune. Questo può includere la costruzione e la manutenzione di strade, ponti, marciapiedi, piste ciclabili, reti fognarie, impianti di illuminazione pubblica, parchi e aree verdi, nonché di altre infrastrutture di interesse pubblico.
  • Gestione del patrimonio immobiliare: L'Area Tecnica si occupa della gestione del patrimonio immobiliare del comune, compresi gli edifici pubblici e le proprietà comunali. Ciò include la manutenzione, la gestione degli affitti, la valutazione dei beni immobili e l'elaborazione delle politiche di utilizzo e valorizzazione del patrimonio comunale.
  • Sicurezza e prevenzione dei rischi: L'Area Tecnica si impegna nella valutazione e nella gestione dei rischi legati alle infrastrutture e agli edifici pubblici. Ciò può includere la verifica della sicurezza degli edifici, la pianificazione delle misure di prevenzione incendi, la gestione dei sistemi di allarme e la valutazione delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture.
  • Servizi tecnici: L'Area Tecnica fornisce supporto tecnico ad altri settori del comune, come l'ambiente, i servizi sociali o il turismo. Questo può riguardare la consulenza tecnica, l'elaborazione di progetti e studi, la supervisione delle opere in corso e l'implementazione di soluzioni tecnologiche per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi comunali.

Via Nicola Fabrizi, 1 (terzo piano)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content