Concessione contributi di solidarietà a fondo perduto, una tantum, in favore delle famiglie

Dettagli della notizia

Concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum fino a un massimo di € 5.000

Data:

13 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con D.D.G. n. 274 del 07-02-2025 dell’Assessorato Regionale della
famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro e stato approvato l’Avviso
Pubblico per la concessione di un contributo di solidarietà a fondo
perduto, una tantum.
Possono accedere al contributo le famiglie in possesso dei seguenti
requisiti:
1) essere residenti in Sicilia da almeno 5 anni dalla data di entrata in
vigore della legge regionale n. 28 del 18 novembre 2024, art. 28 (20
novembre 2024);
2) possedere un ISEE anno 2025, relativo alla situazione patrimoniale e
reddituale dell’anno 2023, inferiore ad Euro 5.000,00;
3) nessun membro del nucleo familiare deve essere stato sottoposto a
misure di prevenzione con provvedimento definitivo.
Il contributo è una tantum, fino a un massimo di € 5.000, determinato in
base al punteggio assegnato.
La domanda di contributo va presentata esclusivamente per via
telematica all’indirizzo https://incentivisicilia.irfis.it accedendo
all’apposita piattaforma dedicata mediante SPID di livello 2 o Carta
nazionale dei Servizi CNS a partire dalle ore 12,00 del 25 febbraio
2025 e sino alle ore 17,00 del 15 aprile 2025.
Si informano, inoltre, i cittadini che nelle giornate di lunedì e mercoledì
dalle ore 9:00 alle ore 12:00 è possibile essere supportati dai nostri
volontari del Servizio Civile Universale per la presentazione della
domanda.
Per informazioni è possibile consultare il D.D.G. e l'Avviso al seguente
link
https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2025-02/000274-S7.pdf

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 2° - Area Servizi alla Persona, CED, Sport, Spettacolo

Il Settore 2° – Area Servizi alla Persona, CED, Sport e Spettacolo:

  1. Affari Sociali: Gestisce servizi sociali, assistenza e supporto alle persone, inclusi interventi per il benessere e la coesione sociale.
  2. Sport: Coordina e promuove attività sportive e impianti sportivi, organizzando eventi e gestendo strutture sportive comunali.
  3. Spettacolo: Organizza eventi culturali e spettacoli, gestendo le attività legate al settore dell'intrattenimento e della cultura.
  4. CED (Centro Elaborazione Dati): Supporta la gestione informatica e i servizi digitali, curando l'infrastruttura tecnologica e le applicazioni informatiche del comune.
In sintesi, il Settore 2° coordina i servizi sociali, sportivi, culturali e informatici, offrendo supporto e organizzazione per migliorare la vita della comunità.

Via Nicola Fabrizi, 1 (piano terra)

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025, 16:32

Skip to content